Home > Archivio News > Progetto Rifugi Sani e Sicuri

Progetto Rifugi Sani e Sicuri

L’Azienda ULSS 9 Scaligera ha aderito al Progetto regionale “Rifugi sani e sicuri”, finalizzato a migliorare la qualità igienico-sanitaria, la sicurezza e la capacità di promuovere salute dei Rifugi alpini

Pubblicato il mercoledì 05 Novembre 2025

Anche l’Azienda ULSS 9 Scaligera ha aderito al Progetto regionale “Rifugi sani e sicuri”, finalizzato a migliorare la qualità igienico-sanitaria, la sicurezza e la capacità di promuovere salute dei Rifugi alpini anche in vista degli appuntamenti olimpici che attendono la Regione del Veneto e all’aumento dei flussi turistici.

Il Progetto, con capofila il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 1 Dolomiti, è stato inserito dalla Regione del Veneto tra le azioni del Piano Regionale di Prevenzione con la DGR n. 1269 del 05/11/2024.

Nel nostro territorio, la progettualità è attuata in coordinazione tra il Dipartimento di Prevenzione (UOC SIAN, UOC SISP e UOSD EpiScreenPro) ed il Dipartimento di Emergenza-Urgenza Intra ed Extra-Ospedaliera dell’Azienda ULSS 9 Scaligera (AULSS 9).

Per i Titolari/Legali Rappresentanti dei Rifugi alpini siti nel territorio dell’AULSS 9 è possibile consultare le “Domande & Risposte” sotto riportate per scoprire in cosa consista il progetto, come aderire e come adeguarsi ad alcuni importanti requisiti di sicurezza previsti (possesso del DAE e relativa formazione).

In cosa consiste il  progetto

Per essere definito “sano e sicuro”, nel rispetto della normativa di settore in tema di sicurezza igienico sanitaria, il rifugio dovrà dimostrare di essere in possesso di tutti i requisiti obbligatori e di almeno 2 dei requisiti facoltativi riportati nella tabella sottostante e da indicare nel modulo di adesione CLICCA QUI

Dopo la valutazione di un apposito Team, in caso di valutazione positiva, il rifugio potrà ottenere il riconoscimento regionale di “Rifugio sano e sicuro”.

Requisito Tipologia Note
possesso dei requisiti previsti dall’Allegato 1 della DGRV n. 109 del 05/02/2019 Obbligatorio  
possesso dei requisiti previsti dal Regolamento (CE) n. 852 del 29/04/2004 in materia di sicurezza alimentare Obbligatorio  
aver nominato e formato addetti alla lotta antincendio Obbligatorio, con l’eccezione riportata nelle note Non obbligatorio per le imprese familiari che hanno rifugi con <25 posti letto e che non hanno lavoratori subordinati (di qualsiasi tipo, anche se stagionali).
utilizzo di acqua potabile nell’attività di preparazione di alimenti e bevande, che rispetta i valori di parametro di cui all’Allegato I, Parti A e B del D.Lgs 18/2023 Obbligatorio  
possesso di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) con accessori, sottoposti a corretta manutenzione Obbligatorio Il Titolare/Legale rappresentante del Rifugio può chiedere la  collaborazione col Dipartimento Emergenza Urgenza intra ed extra ospedaliera ULSS 9, per adeguarsi a tali requisiti.
dipendenti formati per l’esecuzione di manovre di primo soccorso e per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno DAE (corso BLSD) Obbligatorio
presenza di menù con indicazione delle sostanze alimentari che possono determinare allergie o intolleranze (Rif. Reg UE 1169/2011) Facoltativo  
disponibilità di pasti privi di glutine Facoltativo  
garanzia di flussaggio dell’acqua calda per almeno due minuti nelle camere non occupate da almeno cinque giorni, prima del soggiorno di nuovi ospiti Facoltativo Azione finalizzata alla prevenzione della Legionellosi
disponibilità di sfigmomanometro per la misurazione della pressione arteriosa Facoltativo  
disponibilità di creme solari ad alto fattore protettivo e di cappelli con visiera/bandana, esposti in area ben visibile, che possano essere commercializzati su richiesta dei fruitori Facoltativo Azione finalizzata alla prevenzione del melanoma e di altri tumori della pelle

Come aderire al progetto

I Titolari/Legali rappresentanti del Rifugi Alpini ubicati nel territorio dell’AULSS 9 possono aderire al progetto compilando il modulo di adesione CLICCA QUI e inviandolo con gli allegati indicati all’indirizzo pec prevenzione.aulss9@pecveneto.it.

Nel caso in cui il Rifugio sia sprovvisto del DAE (Defibrillatore semiautomatico esterno) è possibile, aderendo a questo progetto, fare richiesta alla AULSS 9 per averne uno in comodato d’uso gratuito, previa valutazione del Team aziendale, compilando il modulo CLICCA QUI

Per avere informazioni sui corsi di formazione di uno o più dipendenti per l’esecuzione di manovre di primo soccorso e per l'utilizzo del defibrillatore (corso BLSD), scrivere a emergenzaformazione@aulss9.veneto.it

Quali servizi contattare per chiedere informazioni e/o supporto?

Strutture riconosciute

Elenco delle strutture che hanno ottenuto il riconoscimento di “Rifugio Sano e Sicuro” nel territorio dell'Azienda AULSS 9 Scaligera.

  • Rifugio Monte Torla - Selva di Progno (VR) - sito web
  • Rifugio Boschetto - Selva di Progno (VR) - sito web



 
Condividi questa pagina: