La Regione del Veneto con il Programma “Comunità Attive” del Piano Regionale Prevenzione 2020-2025 invita tutti i Comuni e le Az. ULSS del Veneto a collaborare per creare di ambienti che promuovono salute. Il contrasto alla sedentarietà e all’inattività fisica è infatti una strategia di prevenzione di fondamentale importanza per contrastare l’insorgenza di malattie croniche e/o ridurne l’impatto sulla salute se già presenti, favorendo un invecchiamento attivo, migliorando la qualità della vita e favorendo strategie di aggregazione ed inclusione sociale.
Nello specifico, ai Comuni, con il supporto dell’AULSS, viene chiesto di attivare sul proprio territorio dei programmi di promozione dell’attività fisica per tutte le fasce di età (bambini e ragazzi, adulti, anziani) e/o almeno un intervento integrato finalizzato alla creazione e valorizzazione di contesti urbani favorevoli alla promozione di uno stile di vita attivo.
Ai Comuni che completeranno tutti i passi previsti dalla progettualità verrà rilasciato il logo con il bollino blu in figura che attesta il percorso fatto, li inserisce nella “Rete regionale dei Comuni Attivi”. Tale logo si inserisce all’interno della campagna di comunicazione Vivo Bene Veneto a supporto del Piano Regionale Prevenzione 2020-2025, che invita alla responsabilità sia individuale sia della comunità per il benessere.
Comunicato della Regione Veneto - vai alla pagina
Vivo bene, Regione Veneto - vai alla pagina