Home > Archivio News > Le nuove linee guida regionali per la Prescrizione di Esercizio Fisico Strutturato e di Attività Fisica Adattata

Le nuove linee guida regionali per la Prescrizione di Esercizio Fisico Strutturato e di Attività Fisica Adattata

Con la DGR n. 1464/2023, la Regione del Veneto ha approvato le linee di indirizzo per la prescrizione di Esercizio Fisico Strutturato (EFS), Attività Fisica Adattata (AFA) e Attività Fisica Adattata per le persone con Disabilità acquisita (AFA-D)

Pubblicato il lunedì 31 Marzo 2025
categorie: Comuni attivi
 

Non si tratta di attività riabilitative sanitarie, ma di recupero, mantenimento e prevenzione, eseguite singolarmente (EFS) o in gruppo (AFA e AFA-D) sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, con il fine di migliorare il livello di attività fisica, il benessere, l’autonomia e la qualità di vita delle persone e favorire la socializzazione.

Per scoprire di cosa si tratta, ti invitiamo a leggere le “Domande & Risposte” di seguito riportate create per illustrare i principali punti di tali programmi.

  • L’EFS consiste in programmi di attività fisica pianificata, personalizzata sulla base delle condizioni di salute del singolo utente, definiti attraverso l’integrazione professionale e organizzativa del personale medico;
  • Può essere prescritto a persone con patologie croniche stabilizzate (es. ipertensione arteriosa, sovrappeso e obesità, diabete mellito, BPCO, scompenso cardiaco, malattie neoplastiche ecc.) o con altre condizioni di salute per cui un medico ritenga opportuno inviare l’utente ad un programma di esercizio fisico, anche di intensità lieve-moderata;
  • L’EFS consente alle persone di eseguire esercizio fisico individualmente, sotto la supervisione di un professionista, all’interno di palestre idonee ad accogliere i soggetti destinatari dell’intervento. Per informazioni CLICCA QUI
  • L'accesso all’EFS avviene tramite prescrizione medica da parte del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o del medico specialista;
  • Nella prescrizione sono definite le caratteristiche di frequenza settimanale, intensità, tempo, durata e tipo di esercizio fisico. Il medico determina la durata dell’EFS in base alle specificità del caso.
  • L’EFS è svolto esclusivamente nelle Palestre della Salute CLICCA QUI sotto il controllo di un laureato magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata (chinesiologo A.M.P.A) in grado di personalizzare l’esercizio prescritto, monitorare la progressione delle attività svolte e cogliere eventuali variazioni rilevanti;
  • Con l’art. 21 della L.R. 8/2015 e successive modifiche, la Regione del Veneto ha inteso istituire le Palestre della Salute: sono strutture che, oltre ad ospitare le normali attività di palestra, presentano appositi requisiti, identificati dalla Regione, che le rendono idonee ad accogliere cittadini con patologie croniche non trasmissibili stabilizzate (cardiopatici, broncopneumopatici, diabetici, nefropatici ecc.) nello svolgimento di programmi di esercizio fisico prescritti dal medico;
  • Per eseguire questo tipo di attività i chinesiologi A.M.P.A. devono aver completato lo specifico percorso formativo previsto dalla DGR 549 del 09.05. 2023.
  • L’AFA può essere prescritta ed erogata a persone affette da forme di disabilità cronica lieve-moderata, per es. lombalgia cronica, osteoporosi, fibromialgia ecc.
  • E’ un’attività da svolgere in gruppi di persone omogenei per caratteristiche fisiche e consiste in esercizi standardizzati e ripetuti che coinvolgono i diversi distretti corporei, adattati al gruppo di persone seguite;
  • L’AFA può essere prescritta dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta e dal medico specialista, che invia la persona ad una struttura erogatrice, individuata in accordo con l’utente;
  • E’ somministrata da professionisti in possesso di Laurea in Scienze Motorie almeno triennale (o diploma ISEF) o Laurea in Fisioterapia almeno triennale (o diploma di Terapista della Riabilitazione).
  • L’AFA-D consiste in programmi di esercizi adattati alle persone con postumi di patologie ad impatto disabilitante moderato-severo, ad andamento cronico, stabili dal punto di vista clinico e riabilitativo, per es. postumi da ictus cerebrale, morbo di Parkinson, postumi di sostituzioni protesiche delle grosse articolazioni degli arti inferiori ecc.
  • Si rivolge prevalentemente a persone che hanno terminato il percorso di riabilitazione medica e necessitano di un'attività di "mantenimento" sia delle capacità motorie sia della partecipazione sociale;
  • L'AFA-D si svolge in gruppo funzionale omogeneo per livello e tipologia di disabilità. Il professionista della struttura deve essere formato a prestare un'attenzione particolare ai casi di riacutizzazione, che vanno prontamente segnalati al medico specialista prescrittore;
  • L'accesso ai programmi di AFA-D richiede apposita prescrizione rilasciata da un medico specialista competente per patologia, menomazione e disabilità, a seguito di una valutazione preliminare di tipo clinico e funzionale finalizzata a definire il tipo di attività;
  • Lo specialista invia l’utente presso una struttura erogatrice di un percorso AFA-D idoneo a lui;
  • L’AFA-D è somministrata da professionisti in possesso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (chinesiologo A.M.P.A) o Laurea in Fisioterapia almeno triennale (o diploma di Terapista della Riabilitazione).
  • È possibile erogare AFA e AFA-D in tutte quelle strutture che si conformano alla normativa nazionale, regionale e comunale per quanto concerne l’igiene, l’accessibilità e la sicurezza degli impianti, comprese le piscine e gli spazi all’aperto;
  • L’AFA e l’AFA-D possono essere, inoltre, svolte all’interno di strutture residenziali territoriali, quali ad esempio le RSA, per programmi che vedano coinvolte anche le persone residenti;
  • Ai fini dell’erogazione di percorsi di AFA e AFA-D, i soggetti erogatori dovranno aver sottoscritto, tramite il proprio legale rappresentante, la “RICHIESTA DI ADESIONE AI PROGRAMMI DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (AFA) E/O ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER LA DISABILITÀ (AFA-D)”, contenuta nell'Allegato A alla DGR n. 1464 del 27/11/2023 CLICCA QUI da inviare al Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda ULSS territoriale di afferenza, assicurando i requisiti di tipo professionale e strutturale previsti per il corretto svolgimento delle attività.

Vivo Bene MAP è una piattaforma digitale che ti consente di scoprire strutture e servizi privati e delle Aziende ULSS che favoriscono stili di vita sani, incluse le Palestre della Salute  ed i centri Erogatori di Attività Fisica Adattata (AFA). E’ accessibile a tutti CLICCA QUI

La Regione del Veneto ha attivato diverse formazioni incentrate sulla prescrizione e somministrazione dell'esercizio fisico:

  • La somministrazione dell'esercizio fisico - Per Chinesiologi AMPA e Laureandi in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) residenti in Veneto. Per maggiori informazioni CLICCA QUI
  • La prescrizione dell'esercizio fisico - Per Medici Chirurghi (tutte le discipline) residenti in Veneto. Per maggiori informazioni CLICCA QUI
  • DGR n. 549 del 09.05.2023
    Aggiornamento della D.G.R. n. 925 del 23.06.2017 e della D.G.R. n. 280 del 13.05.2018, relative alle "Palestre della salute" di cui all'articolo 21 della Legge Regionale n. 8 dell'11 maggio 2015. CLICCA QUI
  • DGR n. 1464 del 27.11.2023
    Approvazione delle linee di indirizzo per la prescrizione di Attività Fisica Adattata (AFA), di Attività Fisica Adattata per le persone con Disabilità acquisita (AFA-D) e di Esercizio Fisico Strutturato (EFS) e contestuale istituzione di un Tavolo Tecnico Regionale CLICCA QUI
  • Per l’Attività Fisica Adattata e l’Attività Fisica Adattata per persone con Disabilità CLICCA QUI
  • Per l’Esercizio Fisico Strutturato (EFS) CLICCA QUI
Condividi questa pagina: